PROGRAMMA
GLI ORARI DELLE LEZIONI SARANNO I SEGUENTI:
MATTINA: DALLE 9.30 (CON ACCREDITO DALLE ORE 8.00) ALLE ORE 13.30
PAUSA PRANZO: DALLE ORE 13.45 ALLE ORE 14.45
POMERIGGIO: DALLE 15.00 (CON RIETRO IN AULA DALLE ORE 14.45) ALLE ORE 18.30

Roma 21 Marzo 2026
La giornata inaugurale della Scuola di Formazione Politica ripercorrerà le radici della storia della democrazia, dai suoi albori in Grecia, passando per la Rivoluzione francese sino all’unità d’Italia. Dal referendum del 2 giugno 1946, attraverso l’Assemblea costituente e la Costituzione italiana, evidenzieremo il funzionamento delle principali istituzioni dello Stato, toccando l’annosa questione del riformismo. In chiusura, un momento di confronto a tema con ospiti di rilievo nazionale.
- Inaugurazione della scuola con Matteo Salvini
- Dalla democrazia greca alla Rivoluzione francese
- L’unità d’Italia e la nascita della Costituzione
- Governo, Parlamento e commissioni
- Le riforme istituzionali: premierato e autonomia
- Agorà: tesi a confronto

Roma 22 Marzo 2026
Nella seconda giornata di scuola analizzeremo l’assetto della politica internazionale con un focus sulle organizzazioni intergovernative nate subito dopo il secondo conflitto mondiale per il mantenimento della pace e nel settore della difesa: ONU e NATO. Con riferimento al vecchio continente, un passaggio obbligato riguarderà il percorso di nascita dell’Unione Europea e le sue principali fonti del diritto. Analizzeremo la normativa europea sull’immigrazione, con particolare attenzione alle implicazioni sociologiche e della sicurezza. Ancora, piano Mattei per l’Africa, analisi geopolitica dei rapporti tra potenze, nuove rotte commerciali e il delicato rapporto di equilibrio tra Occidente e Oriente. In questo scenario globale, non potrà mancare un focus sulla sfida in competitività delle PMI italiane. In chiusura, un momento di confronto a tema con ospiti di rilievo nazionale.
- La politica estera italiana tra ONU, Patto Atlantico e UE
- Nascita e struttura dell’Unione Europa- Fonti del diritto europeo
- Politiche dell’immigrazione e sicurezza: il piano Mattei per l’Africa
- Artico: le nuove rotte nella partita geopolitica con Cina e Russia
- La competitività delle PMI nello scenario internazionale
- Agorà: tesi a confronto

Roma 18 Aprile 2026
Oggetto della terza giornata sarà un approfondimento multidisciplinare sull’intelligenza artificiale. Che cos’è l’IA? Che impatto sta avendo sulla vita dell’Uomo? Sono numerose e diverse le implicazioni derivanti da questa nuova rivoluzionaria tecnologia con effetti diretti sull’intera società, sull’etica, sul diritto e non da ultimo sull’economia. Avere consapevolezza di cosa sia l’IA e di com’ è possibile potersene servire al meglio, significa capire le opportunità e i rischi ad essa collegati. Lo faremo insieme con uno sguardo primario sull’Uomo. In chiusura, un momento di confronto a tema con ospiti di rilievo nazionale.
- L’impatto dell’IA sull’uomo: rischi e opportunità
- IA ed evoluzione del lavoro
- Cybersecurity e difesa
- Innovazione responsabile e Big Tech
- Le nuove frontiere della robotica
- Agorà: tesi a confronto

Roma 19 Aprile 2026
La quarta giornata di Scuola sarà dedicata all’economia, con particolare attenzione ai fondamentali macroeconomici che regolano il funzionamento dello Stato. I temi trattati riguarderanno il PIL, la bilancia Import/Export, la moneta e il debito pubblico.
Analizzeremo poi alcune delle ultime crisi insorte a livello mondiale, cercando di evidenziare i motivi che le hanno generate, le soluzioni di politica monetaria adottate e il ruolo delle Banche Centrali. La funzione degli istituti di credito nel tessuto economico nazionale e l’impatto di un sistema infrastrutturale moderno coroneranno il quadro economico, di sviluppo e crescita del Paese.
In chiusura, un momento di confronto a tema con ospiti di rilievo nazionale.
- Introduzione ai principi di macroeconomia
- Affrontare le crisi: politica monetaria e ruolo delle Banche centrali
- Gli istituti di credito e il contributo per la crescita del Paese
- Infrastrutture moderne e sostenibili come leva economica di sviluppo
- Italia, Grandi Opere: da miraggio a realtà
- Agorà: tesi a confronto

Roma 16 Maggio 2026
Apriremo la quinta giornata parlando di lavoro e ponendoci una domanda volutamente provocatoria: Il lavoro, oggi, è ancora un valore?
Partiremo dalle parole, come avremo già imparato a fare nelle precedenti giornate, dall’etimologia e dal loro significato simbolico- filosoficopiù profondo per poi discendere nel merito del piano normativo e regolatorio in senso stretto. Proseguiremo con un’analisi del mercato del lavoro per capirne il suo funzionamento, i trend e le tendenze, del sistema pensionistico attuale e del fisco. Il cammino della proposta di Flat Tax al 15% per tutti si sta via via delineando e con esso il concetto di uno Stato che, in una semplificazione complessiva del sistema tributario, fa diversi passi indietro in favore dei cittadini che lavorano e pagano regolarmente le tasse. Dopo lavoro e tasse, faremo un salto conclusivo nel sistema previdenziale italiano per capire come si struttura e come, negli anni, è stato modificato.
In chiusura, un momento di confronto a tema con ospiti di rilievo nazionale.
- Eementi fondanti di diritto del lavoro
- Formazione, mercato del lavoro e ITS: opportunità per i giovani
- Semplificazione e “fisco amico” anche negli Enti locali
- Flat Tax, Pace fiscale e diritto al conto corrente
- Il sistema previdenziale italiano: sfide e nuove prospettive
- Agorà: tesi a confronto

Roma 17 Maggio 2026
La giornata conclusiva della Scuola di Formazione Politica sarà occasione di un primo necessario approccio al vasto mondo della comunicazione politica per capire il contesto in cui è nata e come si è evoluta nel tempo.
Prenderemo atto di quanto sia fondamentale oggi saper maneggiare al meglio questa disciplina, a partire da due strumenti chiave: la gestione dei social network e le strategie per una campagna elettorale di successo.
La giornata si concluderà con la cerimonia di consegna degli attestati alla presenza di Matteo Salvini.
- Evoluzione della comunicazione politica
-
Introduzione alla gestione dei social network
-
Spin doctor e strategie per campagne elettorali di successo
- Chiusura di Matteo Salvini e cerimonia di consegna attestati